Speciale GTA (Grande Traversata delle Alpi)
Piera Pioda del bed & brakfast documenta con queste foto le sue escursioni lungo l'itinerario della Grande Traversata delle Alpi, che tocca alcuni bellissimi luoghi della Val d'Ossola. Ispirata alla Grande Traversée des Alpes francese, la Grande Traversata delle Alpi è un itinerario di 55 tappe (della durata di circa otto ore di marcia ciascuna), che si snoda dai monti dell'Ossola fino alle Alpi liguri e che si propone di valorizzare i luoghi meno conosciuti delle nostre Alpi. Il sentiero, lungo in tutto circa 1000 Km, è segnalato da cartelli a 3 bande Rosso - Bianco - Rosso. Un grazie alla guida Aldo Del Pedro Pera e ai suoi collaboratori che si occupano della segnaletica nella nostra zona!
-
Alta Via
Alpe Devero - Cascata"Questi sono solo alcuni dei nostri bei posti, ancora poco noti ma molto apprezzati in particolare dai turisti stranieri. Ho scattato queste foto lungo l'Alta Via, che si snoda attraverso l'alpe Devero, il passo di Valtendra, l'alpe Veglia, l'alpe Vallè, il passo delle Possette, Bugliaga e Trasquera. Da qui, lungo l'antico sentiero dei Brocc, si scende a Varzo, per poi risalire fino al passo di Variola e infine raggiungere il rifugio San Bernardo in val Bognanco. Spero di poter proseguire presto le mie escursioni nelle nostre belle valli e magari di potervi incontrare lungo qualche sentiero!"
Piera -
Alta Via
Pian BuscagnaPartendo dall'alpe Devero, saliamo verso la Scatta d'Orogna, passando dalla val Buscagna.
-
Alta Via
Pian BuscagnaLa val Buscagna è una bellissima conca, circondata da fiumi e laghetti.
-
Alta Via
Risalendo la val Buscagna -
Alta Via
Risalendo la val Buscagna -
Alta Via
Risalendo la val Buscagna - Primi fiori -
Alta Via
Scatta d'OrognaAbbiamo raggiunto la Scatta d'Orogna. Da qui, sempre seguendo le indicazioni del percorso GTA, scendiamo al passo di Valtendra.
-
Alta Via
Passo di ValtendraDa qui si scende all'alpe Veglia, passando dal Pian dul Scricc.
-
Alta Via
Pian dul ScriccIl suo nome, nel dialetto locale, significa "piano degli scritti": è un ampio e suggestivo pascolo che si incontra scendendo dal passo di Valtendra. Sul sasso sulla destra si può vedere il caratteristico segnale a bande rosso - bianco - rosso, che indica l'itinerario GTA.
-
Alta Via
Alpe Veglia - La pianaArrivati all'alpe Veglia, ammiriamo la bellissima piana, un tempo pascolo per circa 1200 capi di bestiame. Ora di mucche al pascolo se ne vedono un po' di meno, ma questo non toglie nulla alla straordinaria bellezza del paesaggio, che con i suoi ruscelli, i piccoli ponti, la cascata della Froa e le caratteristiche baite di pietra offre tantissimi scorci incantevoli e l'atmosfera di una montagna ancora totalmente incontaminata.
-
Alta Via
Alpe Veglia - Albergo La FonteOttima cucina, camere con servizi privati e una meravigliosa vista sulla piana. Sempre aperto da maggio a ottobre, si trova sulla sponda destra della piana, lungo il percorso che porta alla famosa sorgente di acqua ferruginosa. Per contatti: 338 33 70 174 oppure 0324 72 576.
-
Alta Via
Alpe Veglia - Scorcio -
Alta Via
Alpe Veglia - Monte LeoneLa nostra cima più imponente, alle prime luci dell'alba .
-
Alta Via
Alpe Veglia - Cascata della Froa -
Alta Via
Alpe Veglia - La chiesettaQui sono stati celebrati numerosi matrimoni.
-
Alta Via
Alpe Veglia - L'AuronaLungo il tragitto che porta al bivacco Farello una volta si estendeva il ghiacciaio d'Aurona. Oggi al suo posto è rimasta solo una lunga morena. Da qui si può godere di una vista particolarmente suggestiva sulla piana del Veglia.
-
Alta Via
Alpe VegliaIl Veglia visto dalla cima del monte Leone.
-
Alta Via
Alpe Veglia - Monte LeoneLasciandoci alle spalle la piana, attraversiamo il caratteristico ponticello di sasso e ammiriamo ancora una volta l'imponenza e la maestosità del monte Leone.
-
Alta Via
Alpe Veglia - Lago d'AvinoA questo punto l'itinerario GTA propone alcune varianti. Dall'alpe Veglia, percorrendo il sentiero F30, si può raggiungere il lago d'Avino, ai piedi del monte Leone. Da qui si riprende il sentiero GTA che conduce al passo del Croso e prosegue per l'alpe Vallè. Arrivati a Vallè, si risale verso il passo delle Possette e infine si scende attraverso vari alpeggi per raggiungere Bugliaga.
-
Alta Via
Alpe Veglia - Cappella del GroppalloUn altro percorso GTA parte dall'alpe Veglia, prosegue lungo la strada gippabile fino alla cappella del Groppallo e arriva fino a un bivio, da dove, prendendo la strada sulla destra, si può raggiungere l'alpe Vallè. Da qui si arriva al passo delle Possette e poi si ridiscende verso Bugliaga.
-
Alta Via
Segnaletica GTADal bivio per l'alpe Vallè ci sono 3 possibili varianti per raggiungere Trasquera e poi Varzo. Si può proseguire verso l'alpe Vallè, oppure, seguendo la gippabile, raggiungere Ponte Campo e poi, mantenendo la strada sterrata che costeggia la destra del fiume, arrivare a Trasquera. La terza possibilità è quella di raggiungere Ponte Campo, attraversare il ponte e proseguire lungo la strada asfaltata fino a San Domenico, dove un servizio bus consente di arrivare in breve a Varzo.
-
Alta Via
Verso Ponte Campo - VedutaA destra del fiume si può vedere la strada sterrata che porta a Trasquera. Alla sinistra del fiume si trova invece la strada asfaltata che porta a San Domenico, da cui, tramite servizio bus, si può raggiungere Varzo.
-
Alta Via
Verso Ponte Campo - Boschi -
Alta Via
Alpe VallèDa qui saliamo verso il Passo delle Possette
-
Alta Via
Verso il Passo delle Possette - Fioritura primaverile
-
Alta Via
Le BalmelleUn piccolo alpeggio dove ad agosto si svolge una bellissima festa. Si tratta di un'autentica festa di montagna, ben curata e molto sentita dagli abitanti del luogo. Finita la festa, i partecipanti scendono verso valle tutti molto più allegri (complice magari quel bicchierino in più!) e già con la voglia di ritornare l'anno successivo!
-
Alta Via
Passo delle Possette - AlbertoSe siamo fortunati al passo delle Possette possiamo incontrare Alberto, un simpatico e semplice abitante della zona. Mi ha raccontato che lui e suo fratello sono nati proprio all'alpe Balmelle, di cui consevano bellissimi ricordi d'infanzia.
-
Alta Via
Passo delle Possette -
Alta Via
Passo delle Possette - Segnaletica -
Alta Via
Passo delle Possette - Vista dall'altoUn bella veduta su Bugliaga, Trasquera e Varzo.
-
Alta Via
Passo delle Possette -
Alta Via
Scendendo dal Passo delle PossetteUn'altra veduta su Trasquera e Varzo, con i chiaroscuri tipici delle ore vicine al tramonto.
-
Alta Via
Alpe CiampalbinoUn piccolo e incantevole alpeggio lungo il tragitto verso Bugliaga.
-
Alta Via
Bugliaga - ChiesaEccoci arrivati al piccolo borgo di Bugliaga. Finito il sentiero, si prosegue su strada asfaltata fino a Trasquera.
-
Alta Via
Bugliaga - Veduta dei monti sul versante svizzero
-
Alta Via
Bugliaga - Ponte del diavoloSulla strada fra Bugliaga e Trasquera troviamo il ponte del Diavolo. Iniziato nel 1880 e terminato nel 1888, raggiunge la straordinaria altezza di 103 mt.
-
Alta Via
Trasquera - Da GeremiaIl piccolo borgo di Trasquera è un ottimo punto di sosta per rifocillarsi dopo le fatiche della lunga camminata. Nella piazzetta centrale possiamo trovare un negozio di alimentari e un accogliente ristorante - pizzeria (da Geremia). Terminata la sosta, si prosegue verso la chiesa del paese, dove la segnaletica GTA indica l'accesso all'antico sentiero dei brocc, che conduce a Varzo.
-
Alta Via
Trasquera - ChiesaLa chiesa di Trasquera, con il suo caratteristico campanile, spicca sulla montagna ed è ben visibile da Varzo, da dove è particolarmente suggestivo ammirarla di sera, quando si staglia, illuminata, nel cielo notturno. Nei suoi pressi, un cartello GTA indica l'ingresso al sentiero dei Brocc, che conduce a Varzo.
-
Alta Via
Trasquera - Chiesa -
Alta Via
Trasquera - Sentiero dei broccNei pressi della chiesa troviamo la bacheca con una scheda descrittiva dell'antico sentiero dei brocc, che termina a Varzo nei pressi della frazione Ponte Boldrini.
-
Alta Via
Varzo - Bed and breakfast Alpe VegliaArrivati a Varzo in località Ponte Boldirni, proseguire sulla strada statale per Varzo centro. Attraversato il ponte principale, girare a sinistra fino all'inizio del secondo ponte, dove troverete il cartello con l'indicazione del nostro bed and breakfast. Proseguendo lungo il selciato, lo troverete dopo circa 150 metri. In macchina: raggiungere la piazza della chiesa principale e seguire le indicazioni della segnaletica.
Bed and breakfast Alpe Veglia
tel. 333 4066271 -
Alta Via
Varzo - Bed and breakfast Alpe Veglia -
Alta Via
Varzo - Bed and breakfast Alpe Veglia -
Alta Via
Varzo - Bed and breakfast Alpe VegliaA pochi minuti dalla chiesa principale e dal centro storico.
Bed and breakfast Alpe Veglia
Via colla n°57
Varzo
tel. 333 4066271 -
Alta Via
Varzo - Bed and breakfast Alpe Veglia -
Alta Via
Varzo - Vista dall'altoDa Varzo, nei pressi della centrale elettrica, si imbocca il sentiero che risale verso il passo di Variola.
-
Alta Via
Verso il passo di Variola - Segnaletica GTA
-
Alta Via
Alpe WolfDi questa caratteristica baita in pietra locale colpisce il particolare del tetto rotondo. Essendo la zona priva di acqua, serviva da cisterna per raccogliere l'acqua piovana, destinata alle bestie ma anche agli alpigiani. Allora non c'erano tanti controlli sanitari e la gente aveva sicuramente più anticorpi!
-
Alta Via
Madonnina di LorinoLa Madonnina di Lorino ci saluta dopo la lunga salita da Varzo.
-
Alta Via
Verso il passo di Variola - Segnaletica -
Alta Via
Verso il passo di VariolaLa salita è stata davvero lunga ma ne è valsa la pena! Qualcuno si concede un po' di meritato riposo...
-
Alta Via
Passo di VariolaLa vista sulle montagne è veramente spettacolare: sullo sfondo si possono ammirare il monte Leone e il Terra Rossa.
-
Alta Via
Passo di Variola - SegnaleticaUn altra panoramica sulle nostre splendide montagne: dal Leone al Cistella.
-
Via Alta
Passo di VariolaUn altra panoramica sulle nostre splendide montagne: dal Leone al Cistella.
-
Alta Via
Alpe VariolaPiccolo alpeggio oltre il passo, lungo la discesa verso Bognanco.
-
Alta Via
Alpe Dorca - LuigiScendendo dall'alpe Variola si arriva al piccolo alpeggio di Dorca. Qui incontriamo il signor Luigi, che ci ospita nella sua piccola e accogliente baita. Mi racconta del suo lungo lavoro per riportare in vita l'alpeggio: al suo arrivo tanti anni fa, le baite erano tutte diroccate e lui ha vissuto un'intera estate sotto un sasso, mentre ricostruiva la sua dimora attuale. Dopo questa lunga tappa incontrare Luigi, circondato da tutti i suoi animali, e ascoltarlo raccontare le sue storie è veramente un regalo. Ciao Luigi, grazie per la bella giornata.
-
Alta Via
Alpe Dorca - Gli animali di Luigi -
Alta Via
Alpe Dorca - Vitellino -
Alta Via
Alpe Dorca - Le mucche di Luigi al pascolo
-
Alta Via
Alpe Dorca - Pecore -
Alta Via
Alpe Dorca - Segnaletica -
Alta Via
Alpe CasariolaAntico alpeggio abbandonato.
-
Alta Via
Verso san Bernardo - BoscoSi consiglia di evitare il passaggio da questa zona in caso di temporali.
-
Alta Via
Verso san Bernardo - SegnaleticaEcco il cartello GTA che indica la direzione per San Bernardo.
-
Alta Via
Rifugio San BernardoEd eccoci arrivati al rifugio San Bernardo. Di tutte le tappe della GTA, quella da Varzo a San Bernardo, passando per il passo di Variola, è una delle più lunghe e con il dislivello maggiore. Si parte dai 550 m dalla centrale di Varzo per raggiungere i 2252 m del passo di Variola e poi riscendere ai 1621 m di San Bernardo.
-
Piera
Il mio giro lungo l'itinerario della GTA per ora si ferma qui, ma presto ripartirò per altre valli. Sperando di non avervi annoiati, auguro a tutti una buona permanenza e tante belle escursioni sulle nostre magnifiche montagne. Ciao da Piera